Cookie 2022: cosa devi sapere!?!

Valutiamo insieme cosa serve
per adeguare il tuo sito

Nell’ottica di fornire sempre un servizio professionale e legalmente in linea con le disposizioni normative abbiamo previsto di contenere il più possibile il costo a tutti coloro che sono già nostri Clienti attivi alla data odierna.

Pertanto offriamo l’adeguamento, invece che €50 annuali, ad un costo annuale di €30 inclusivo degli aggiornamenti annuali della licenza del plugin e dello spazio aggiuntivo necessario per mantenere l’archiviazione dei dati. Azzeriamo il costo di prima configurazione che sarebbe, altrimenti, di €50.

Le licenze sono previste a pacchetti in tagli da 100 quindi fino all’esaurimento delle 100 licenze il prezzo è quello indicato nel paragrafo precedente, se farete la richiesta superato tale limite il costo annuale per il servizio passerà ad € 70 essendo necessario acquistare le licenze ad una ad una.

Cosa c’è da fare?

Se il tuo sito non è ancora stato integrato con la nuova funzione di archiviazione mandaci una email di conferma a : bianchinotti@webprogetto.it oppure info@istoriadesign.it.
Se non sai se il tuo sito è già a norma scrivimi pure e lo valutiamo insieme.

Provvederò a configurare il servizio ed attivare le licenze annuali necessarie.

Specifico che la presente ha valore di comunicazione formale, pertanto, se un domani vi fossero contestazioni ed il vostro sito non fosse debitamente configurato non posso essere ritenuto in alcun modo responsabile.

Perchè è da fare...

Un nuovo requisito diventa, in sostanza, obbligatorio: L’ARCHIVIAZIONE DELLE PROVE DEI CONSENSI, abbiamo avuto la conferma diretta dal Garante della Privacy che ci ha specificato che l’onere della prova del consenso è a carico del Titolare dei dati il quale lo può tecnicamente realizzare come crede, ma l’importante è che esista uno storico dei consensi.

Diventa necessario tenere un registro in cui vengano riportati gli elementi atti a determinare esattamente il tipo di consenso fornito dal visitatore.

Quindi si dovranno archiviare: Indirizzo IP del prestatore del consenso (oppure un identificativo univoco certo), data ed ora del consenso, tipologia del consenso fornito.

Tutto questo richiede l’integrazione con uno specifico plugin (una sorta di programma) che andrà a scrivere ed archiviare nel data base del sito tutti questi dati rendendoli disponibili all’occorrenza e rendendone anche possibile la cancellazione su richiesta dell’Utente.

Sarà quindi necessario attivare la licenza del plugin e predisporre un adeguato spazio di archiviazione all’interno del Data Base del proprio sito.